Cinque appuntamenti sulla cultura ebraica, il primo incontro venerdì 4 ottobre con «I Have a Dream»: Martin Luther King e l'ebraismo americano, relatore lo studioso Stefano Patuzzi
Nuovo ciclo di incontri con "Ebraismo al sesto giorno"
Borse di Studio "Franchetti", premiati 27 studenti universitari meritevoli
Sono stati 27 gli universitari mantovani che hanno meritato le borse di studio assegnate dalla Fondazione Istituto "Giuseppe Franchetti" per l'anno accademico 2023/2024. La cerimonia con la consegna degli attestati, i "Diplomi di merito", si è svolta sabato 8 giugno nell'aula A.0.2 del Politecnico di Milano sede territoriale di Mantova, in piazza D'Arco 3.
A premiare i giovani sono stati direttamente il presidente della Fondazione Franchetti Aldo Norsa, affiancato dagli altri componenti del Cda, il vicepresidente Emanuele Colorni, i consiglieri Susanna Sassi, Frediano Sessi e Giampaolo Galeazzi.
Premiati 29 studenti finalisti dei Campionati nazionali Giochi Matematici "Bocconi"
Ventinove studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado mantovane saranno i finalisti dei Giochi Matematici "Bocconi" 2024 a Milano. Per l'importante traguardo raggiunto, venerdì 24 maggio, i finalisti, di varie scuole e grado di città e provincia, sono stati premiati, durante una cerimonia svoltasi nella sede provvisoria del Liceo Scientifico "Belfiore", in via Guerrieri Gonzaga 8, dal collaboratore della "Fondazione Franchetti" Alberto Bettoni, in rappresentanza del presidente Aldo Norsa, dal dirigente scolastico Cristina Patria e dalla docente di matematica e fisica e responsabile provinciale Giochi Matematici "Bocconi" Gigliola Loatelli. Presenti alla cerimonia anche alcuni referenti d'Istituto dei giochi matematici, oltre ai genitori e famigliari dei tanti giovani finalisti.
Nuovo ciclo di incontri primaverili con "Ebraismo al sesto giorno"
L'associazione "Man Tovà - La città della manna buona", con il contributo della Fondazione Franchetti e della Fondazione Comunità Mantovana Onlus e il patrocinio del Comune di Mantova, propone il nuovo ciclo primaverile di incontri sulla cultura ebraica dal titolo "Ebraismo al sesto giorno".
La rassegna, giunta alla diciottesima edizione e all'undicesimo anno, è "animata dalla convinzione che la cultura è un'ottima opportunità per abbattere i pregiudizi" spiegano gli organizzatori.
In totale si terranno cinque incontri, tra marzo e maggio, sempre di venerdì alle ore 21, aperti al gratuitamente pubblico, che si svolgeranno nell'aula Magna del Liceo "Isabella d'Este" in via Giulio Romano 13.
Gli eventi della Giornata della Memoria 2024 per non dimenticare
Le cerimonie del Giorno della Memoria 2024 e gli eventi organizzati dal Conservatorio "Lucio Campiani" e dal Liceo sono stati presentati mercoledì 24 gennaio nella sede municipale di via Roma dal presidente del Consiglio Comunale di Mantova Massimo Allegretti, dal viceprefetto Giorgio Spezzaferri, dal presidente del Conservatorio Giordano Fermi, dal presidente della Comunità Ebraica e presidente della Fondazione Franchetti Aldo Norsa, dalla docente referente della Giornata della Memoria Giovanna Maresta, dal maestro direttore musicale Romano Adami, dalla dirigente del Liceo Musicale "Isabella d'Este" Fabiana Bonfà, dal consigliere provinciale Mattia Di Vito e dalla direttrice delle Biblioteche Civiche del Comune di Mantova Francesca Ferrari.
Altri articoli...
- "Il Messiah" di Handel, Concerti di Natale del Ricercare Ensemble con l'Accademia degli Invaghiti
- Fondazione Franchetti: aperti i nuovi bandi per le Borse di studio agli universitari
- Riparte "Ebraismo al Sesto Giorno"
- Borse di Studio Franchetti: premiati 29 studenti universitari meritevoli
- Premiati 35 studenti mantovani finalisti dei giochi matematici "Bocconi-Pristem"
Pagina 2 di 15