Cinque appuntamenti sulla cultura ebraica, il primo incontro venerdì 4 ottobre con «I Have a Dream»: Martin Luther King e l'ebraismo americano, relatore lo studioso Stefano Patuzzi
L'associazione "Man Tovà - La città della manna buona", con il contributo della Fondazione Franchetti e della Fondazione Comunità Mantovana Onlus e il patrocinio del Comune di Mantova, propone il nuovo ciclo autunnale di incontri serali sulla cultura ebraica dal titolo "Ebraismo al sesto giorno".
La rassegna è "animata dalla convinzione che la cultura è un'ottima opportunità per abbattere i pregiudizi" spiegano gli organizzatori.
In totale si terranno cinque incontri, sempre di venerdì alle ore 21, aperti al gratuitamente pubblico. Quattro si svolgeranno a Mantova nell'aula Magna del Liceo "Isabella d'Este", in via Giulio Romano 13, mentre uno nel Teatro all'Antica di Sabbioneta.
Il primo appuntamento è per venerdì 4 ottobre, alle 21, con "«I Have a Dream»: Martin Luther King e l'ebraismo americano", relatore lo studioso Stefano Patuzzi.
Gli altri appuntamenti con "Ebraismo al sesto giorno" saranno: il 18 ottobre "«Non verrà il Messia finché non ci sarà il baseball in Israele» (P. Roth): ebrei in gara" con Andrea Ranzato; l'8 novembre nel Teatro all'Antica di Sabbioneta, in collaborazione con Il Palcaccio e Step By Step, con "Una piacevole commedia matrimoniale di Leone de' Sommi (1525 - 1590)" a cura di Giorgio Pavesi ; il 22 novembre "Ebraismo e modernità: le sfide dell'integrazione e dell'emancipazione" con Marco Grusovin e, infine, venerdì 6 dicembre "«Io sono il Signore tuo Dio» nelle tradizioni ebraica e cristiana", in collaborazione con Agorà Religioni Mantova, con Ilenya Goss e Stefano Patuzzi.
Per informazioni: 345 4783529; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.